Vite Rubate: presentato il libro di Vittoria Butera ed Eugenio Giudice - itLameziaTerme

itLameziaTerme

CULTURA DIALETTO MEMORIA

Vite Rubate: presentato il libro di Vittoria Butera ed Eugenio Giudice

6146e860bc814 6146e860bc816vite Rubate, Il Libro.jpg

E’ stato presentato a Lamezia Terme, Vite rubate. Tessere di storia del Novecento scritto da Vittoria Butera ed Eugenio Giudice, edito Grafichéditore. Graffi umani e linguistici che lasciano il segno nel luogo della memoria.

Un mosaico di storie invisibili

Presentazione Libro vite rubate

In un clima amichevole e di umana condivisione, gli autori la professoressa Vittoria Butera ed il giornalista Eugenio Giudice, hanno aperto per i presenti all’incontro il loro libro, iniziandone a sfogliare le pagine.

Giudice E Butera
Eugenio Giudice e Vittoria Butera

Un’opera che pone sotto la lente di ingrandimento tanti, apparentemente invisibili tasselli della storia del ‘900. Personaggi, usi, e tradizioni che rappresentano un universo di sensazioni e che, dunque, entrano a pieno titolo nella storia. In un puzzle ogni tessera è indispensabile anche la più piccola e così, nella vita, ogni piccola emozione acquista valore. Questa vite rubate infatti, rappresentano tessere individuali del mosaico antropologico e identitario della popolazione calabrese.

Vite rubate

Il libro, scrive Vittoria Butera, “si basa sulle testimonianze raccolte negli anni ’80 in vari paesi della Calabria e su alcuni documenti scritti, e rappresenta un susseguirsi di flash sulla prima metà del Novecento“. Un perfetto equilibrio tra fatti nazionali e vita quotidiana che inevitabilmente s’intrecciano. Queste vite rubate sono dunque, strappate alla memoria ballerina per consegnarle all’eternità della scrittura. Sono però, purtroppo, anche vite rubate alla libertà, ai diritti umani, alla felicità. Durante la presentazione sono state condivise alcune storie, grazie alla lettura interpretativa della professoressa Giovanna Villella.

Giovanna Villella Legge Alcune Storie di vite rubate
Al microfono Giovanna Villella durante la lettura di alcune storie tratte dal libro

I protagonisti di queste storie si sono espressi con il proprio il linguaggio, che gli autori hanno riportato integralmente, rispettandone peculiarità e sensibilità. A dialogare con Vittoria Butera ed Eugenio Giudice, è stata la scrittrice Ippolita Luzzo che ha guidato i presenti lungo il cammino di quelle vite rubate, chiamandoli complici e spesso partecipi del cammino. Inoltre, alle storie degli autori si sono intrecciate quelle narrate da alcuni presenti all’evento: altri racconti, altre vite rubate da custodire nella memoria.

Testimonianza Di Un Ricordo

Al centro della chiacchierata storie simpatiche di antiche tradizioni, racconti degli amori di un tempo vissuti per corrispondenza, grottesche espressioni e situazioni. Un passato che non può essere dimenticato ma che, anzi, come fatto nel laboratorio linguistico da Eugenio e Vittoria, preservato e testimoniato.

I nonni ritrovati: conoscere per riconoscersi

Nonno Eugenio, mai conosciuto ma ritrovato tramite quelle lettere che un tempo, i soldati calabresi scrivevano alle famiglie, lasciate a casa in attesa di un sospirato ritorno. E’ quanto raccontato da Eugenio Giudice, nella seconda parte del libro Fango e sangue: testimonianze delle persone coinvolte direttamente o indirettamente nelle guerre del secolo. Ci viene descritto suo nonno, il soldato Eugenio Giudice, morto nella Prima guerra mondiale.

Eugenio Racconta Di Eugenio

Il giornalista ha descritto quello scientifico lavoro per ricostruire l’immagine di quel nonno, riconosciuto ma mai conosciuto. Come nonno Eugenio, sono stati numerosi quei padri di famiglia costretti a partire in guerra senza poter più ritornare a casa. Il lavoro compiuto dai due autori, dunque, restituisce volto e carattere ad un passato sbiadito e spesso anonimo, testimoniando, inoltre, il coraggio di quei meridionali pronti a tutto per la felicità delle proprie generazioni. A chiudere la serata, Nella Fragale che ha ribadito l’orgoglio di Grafichéditore, per un lavoro che dona nuovi stimoli e sollecitazioni culturali alla nostra contemporaneità.

Vite Rubate: presentato il libro di Vittoria Butera ed Eugenio Giudice ultima modifica: 2021-09-20T06:45:51+02:00 da Luisa Vaccaro

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x