Squad Rebel lancia il brand di Artisti Ribelli Mediterranei - itLameziaTerme

itLameziaTerme

ARTE ASSOCIAZIONI CULTURA

Squad Rebel lancia il brand di Artisti Ribelli Mediterranei

Colori E Tele

In questo nostro tempo, con una società in piena pandemia mondiale, Squad Rebel si evolve creando un brand collettivo ed approdando sul web. La squadra invita tutti gli artisti locali e internazionali ad unirsi al progetto “Artisti Ribelli Mediterranei”. L’obiettivo è quello di auto finanziare la riqualifica urbana e l’arte di strada. Squad Rebel opera in città già dal 2014, sotto la guida di Antonio Saladino, ma ora si espande, cercando di raggiungere più artisti e persone possibili.

Saladino squad rebel
Antonio Saladino

Antonio Saladino e la nascita di Squad Rebel

Squad Rebel nasce nel 2014 ed è gestito dalla Cooperativa Sociale Medina. Il suo fondatore nonche project manager è Antonio Saladino, un giovane lametino, con due master in euro-progettazione. Un ragazzo che, da ex detenuto, ha saputo ripartire e reinserirsi nella vita sociale nel migliore dei modi. La sua storia è un grande esempio per tutte quelle persone che si sono trovate nella sua stessa situazione.

Cantiere squad rebel

Il gruppo è composto da una squadra di giovani lametini del quartiere Razionale, in cui è nato Antonio Saladino. Pertanto, dal 2014, il quartiere è diventato un laboratorio a cielo aperto e sicuramente è uno dei progetti che meglio rappresenta l’impatto positivo di Squad Rebel. La loro azione si concentra sull’abbellimento di locali e di spazi urbani, realizzazione di eventi, pulizia delle strade, Street Art, guerrilla garden. La squadra intende coinvolgere tutta la comunità per valorizzare se stessi e l’ambiente che ci circonda.

Gli obiettivi e la mission degli artisti

Squad Rebel nasce con l’obiettivo di dare un messaggio. Secondo il suo fondatore bisogna vivere in uno spazio pulito e che ci rappresenti a livello personale. Integrando arte e natura la squadra si pone l’obiettivo di invitare più persone possibili a guardare la città da una prospettiva diversa. Pertanto afferma Saladino: “Il mio obiettivo è quello di creare un museo a cielo aperto, che invogli le persone a venire a Lamezia.

Bibbiano squad rebel

Voglio fare un centro culturale della mia città”. Attraverso la riqualifica urbana, Squad Rebel propone un concetto più ampio basato sulla cromoterapia urbana. Saladino e tutti gli artisti intendono utilizzare i colori per trasmettere energia, pensieri positivi e nuove vibrazioni. Un lavoro non solo artistico ma di cura terapeutica capace di rallegrare le vie della città.

Il progetto: Artisti Ribelli Mediterranei

Squad Rebel approda sul web e si evolve in un brand collettivo. Questo progetto ha come obiettivo quello di autofinanziare la riqualifica urbana attraverso la vendita di opere e articoli di abbigliamento. La missione, dunque, è quella di aggregare artisti locali e internazionali, per realizzare tutti i loro messaggi rivoluzionari attraverso l’arte.

Sito Squad

Per tutti gli Artisti Ribelli Mediterranei ribellarsi significa sostenersi e collaborare, ma soprattutto incrementare lo sforzo dell’arte di sperimentare. Molti artisti hanno già aderito alla chiamata. Chiunque è il benvenuto con le proprie opere e le proprie anime. Spiegano gli artisti: “Squad Rebel è arte mediterranea. Prende vita dai colori della natura autoctona, dalle fragranze dei suoi prodotti e dal caldo entusiasmo delle sue genti.”. “Mettici l’anima” è il motto. Il sito di riferimento è www.squadrebel.it.

I numerosi lavori di Squad Rebel negli anni

Dal 2014 ad oggi il gruppo di Squad Rebel si è occupato di numerosi progetti artistici tra cui la riqualifica del campetto di calcio adiacente alla chiesa della Pietà, in un progetto denominato Orione. La scelta di questo nome deriva dagli studi del leader del gruppo. Orione infatti è l’immagine che richiama la figura di Gesù Cristo, poiché viene ucciso, ma poi rinasce. Squad Rebel si è occupata anche del lavoro di ripristino della pavimentazione di un locale di Falerna Marina.

Pizzeria

Attraverso acrilici e resine industriali l’opera richiama il mondo magico dello grande artista olandese Maurits Cornelis Escher. Gli artisti hanno collaborato anche con l’associazione Asd Lucky Friends, regalando ai ragazzi uno spazio creativo in cui sentirsi supportati e stimolati. Nell’estate del 2019 Squad Rebel, inoltre, ha ricevuto il Premio “Lumen Calabriae” dall’Associazione Lamezia Muse per essersi impegnati nel corso degli anni sia socialmente che culturalmente.

Squad Rebel lancia il brand di Artisti Ribelli Mediterranei ultima modifica: 2021-01-08T08:21:20+01:00 da Giulia Pizzonia

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top