Il Carnevale, la festa più gaia dell’anno, porta con sé scherzi e tante gustose ricette. La goliardia la fa da padrona nei travestimenti ed a tavola è un vero trionfo del gusto. A carnevale ogni scherzo vale e la malinconia non vale con la gastronomia speciale. Tra una rima e l’altra ci prepariamo all’ultima e seriosa settimana di calorie. Dopo il Natale arrivano infatti gli sfizi golosi del Carnevale che precedono la spartana Quaresima.
A tavola con il sorriso
La festa in maschera più cool dell’anno è caratterizzata da chiacchiere, bugie e castagnole. Dal dolce al salato, attraversando fritti e forni caldi. La festa del Carnevale è dunque l’occasione affinché ognuno possa dare sfogo al proprio spirito goliardico. I bambini ridono e gli adulti sorridono: una parentesi di felicità. Via le maschere della quotidianità e libero sfogo ai travestimenti della straordinarietà. Scovando fra la memoria di coriandoli e stelle filanti, ho ritrovato due gustose ricette. Un perfetto equilibrio tra colore e sapore, gusto e tradizione. Si tratta delle girandole di carnevale fritte ma anche al forno e delle tagliatelle con bucce di arance. La peculiarità sono gli agrumi che in questo periodo dell’anno sono ancora protagonisti indiscussi.
Girandole di Carnevale
Il loro nome originario è arancini di Carnevale ma io mi sono divertita ad inventare questa nuova identità perché a Carnevale dobbiamo scherzare. Le possiamo preparare anche al forno, si avete letto bene, non è una burla carnevalesca: chi vuole evitare la frittura può anche utilizzare la cottura al forno.
Ingredienti per 18/20 girandole: farina 00 300 gr; 1 uovo di circa 60 gr; burro morbido 25 g; latte intero 125 g; lievito di birra fresco 10 g (io ne uso anche di meno per garantire una lievitazione più naturale e dunque lenta); zucchero 30 g. Per la farcitura: zucchero 100 gr; scorza d’arancia 1; scorza di limone 1; olio di semi di arachide q.b. per la frittura o carta da forno per la versione light.
Preparazione
Sciogliete il lievito nel latte. Versate la farina in una ciotola capiente e aggiungete il burro ammorbidito, lo zucchero e l’uovo. Aggiungete per ultimo il latte con il lievito precedentemente sciolto. Impastate con energia fino ad ottenere un composto omogeneo. Formate un panetto e lasciate lievitare per circa 2 ore, coprendo il recipiente con la pellicola trasparente. Potete lasciare la ciotola nel forno spento con la luce accesa per una lievitazione ottimale. Ricordate che l’impasto dovrà raddoppiare di volume. Nel frattempo aromatizzate lo zucchero mescolandolo con gli agrumi. Trascorso il tempo della lievitazione, riprendete l’impasto e trasferitelo su una spianatoia lievemente infarinata. Stendete la pasta lievitata con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile rettangolare.
Stendete sulla sfoglia lo zucchero aromatizzato con la scorza degli agrumi e distribuite in modo omogeneo. Arrotolate la sfoglia dal lato più corto per ottenere un salsicciotto ben stretto. Tagliate il rotolo a rondelle spesse circa 1 cm. Adagiate le rondelle sulla placca da forno rivestita con carta, distanziandole tra loro. Lasciate lievitare le girandole per altri 30 minuti. Trascorso questo tempo infornate a 180 °C per 15 minuti. Nel caso in cui vogliate friggerle, scaldate in un pentolino l’olio di semi e quando avrà raggiunto una temperatura di 170°, immergete le girandole uno alla volta.
Tagliatelle all’arancia, sfizio di Carnevale
Ingredienti:
Tagliatelle all’uovo 300 gr preferibilmente di pasta fresca; scorza grattugiata di due arance; grana padano grattugiato 50 gr; burro 10 gr; olio extravergine d’oliva q.b. ; sale e pepe q.b.
Preparazione: sbucciate le arance e mettete da parte solo la parte esterna della buccia. Tagliate la scorza di 1 arancia a julienne e mettete da parte l’altra. In una padella ampia scaldate l’olio con il burro a fuoco molto basso e quando sarà sciolto, aggiungete la scorza di arancia precedentemente tagliata a julienne. Fatela dorare mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo collocate la scorza intera dell’arancia rimasta in un tegame con acqua calda. Fate bollire le scorze in modo che rilascino il loro aroma. Scolate le scorze di arancia e fate riprendere bollore all’acqua.
Prendete le vostre tagliatelle e cuocetele al dente. Poi scolate le tagliatelle con una schiumarola e passatele direttamente nella padella in cui avete fatto saltare le scorze di arancia tagliate a julienne ed il formaggio. Impiattate e decorate con coriandoli di arancia e pepe nero in grani.
(In copertina le maschere del gusto)