Progetto Grand Tour a cura di Federalberghi Calabria - itLameziaTerme

itLameziaTerme

CULTURA NEL MONDO

Progetto Grand Tour a cura di Federalberghi Calabria

Progetto Regione

Progetto Grand Tour per la formazione e l’inserimento lavorativo di cento giovani calabresi. L’idea progettuale è fortemente voluta da Federalberghi Calabria col suo presidente Fabrizio D’Agostino. Una proposta pensata ad hoc e sostenuta anche da tutti i dirigenti della federazione. La finalità è quella di fornire a cento neodiplomati calabresi l’opportunità di formarsi gratuitamente in un contesto internazionale.

Progetto grand tour in Aeroporto

Gli studenti dovranno essere specializzati in specifici indirizzi di studio come turismo, lingue, marketing e ospitalità. Il progetto Grand Tour offrirà loro l’opportunità di poter fare un tirocinio di 4 mesi in aziende del Regno Unito, Spagna, Francia, Malta e Belgio.

Il progetto Grand Tour: modalità e obiettivi

Tra le priorità della proposta progettuale vi sono quelle di facilitare l’inserimento lavorativo dei neodiplomati. Naturalmente l’obiettivo correlato è la conseguente riduzione della disoccupazione giovanile. Ciò in quanto la Calabria registra attualmente un tasso di disoccupazione altissimo. Inoltre i promotori dell’idea progettuale si prefiggono di incentivare lo sviluppo di profili lavorativi e di internazionalizzare il territorio calabrese.

Progetto Mare in calabria
Una veduta dell’Isola di Dino in Calabria

A tal proposito si vogliono promuovere iniziative in grado di favorire la destagionalizzazione del turismo in Calabria. Si intende incrementare la crescita di aspetti specifici, legati alla definizione e allo sviluppo di attività a sfondo culturale. Per questo motivo il progetto vanta infatti la partnership di collaboratori nazionali ed esteri.

Alla Bit di Milano la presentazione del progetto

Fabrizio D’Agostino, presidente di Federalberghi Calabria, ha presentato il progetto Grand Tour alla Borsa internazionale del turismo (Bit) di Milano. Sul piano storico-culturale – ha ricordato D’Agostino – il Grand Tour nel XVII secolo era il viaggio in Europa effettuato dai giovani aristocratici dell’epoca. Una sorta di ‘erranza interculturale’ che consentiva ad artisti e letterati di conoscere i Paesi del Vecchio Continente. Non solo mera conoscenza ma anche perfezionamento della loro formazione”.

Progetto del progetto a Milano
La presentazione del progetto Grand Tour Erasmus alla Bit di Milano – Foto Federalberghi Calabria

Progetto Grand Tour Erasmus, la moderna mobilità interculturale

Grand Tour Erasmus, oggi, è dunque la versione moderna della ‘mobilità interculturale’ dei secoli passati. “Uno studio di Unioncamere – ha spiegato D’Agostino –  conferma che il sistema dell’industria culturale e creativa contribuisce alla formazione del valore aggiunto nelle province italiane.

cartina d'Europa

Lo dimostrano le cifre significative del Pil. Dunque l’industria turistico – culturale potrebbe diventare la driving force principale dello sviluppo economico. Un motore propulsore per la crescita, in Calabria e un po’ in tutta Europa”.

Federalberghi Calabria

Federalberghi Calabria ha ottenuto un ottimo riscontro alla Bit di Milano. L’evento è una delle manifestazioni più importanti di promozione turistico-culturale, a livello internazionale. Sono stati oltre 50 gli operatori calabresi presenti nello stand della Regione. Tanti ‘addetti ai lavori’ che hanno presenziato alla presentazione dei progetti in itinere della federazione calabrese.

federalberghi Calabria alla bit di milano
Una delle postazioni della Calabria alla Bit di Milano – Foto Federalberghi Calabria

Oltre a D’Agostino presenti anche Giovanni Notarianni vicepresidente regionale, Giancarlo Formica e Maurizio Baggetta componenti del direttivo. Federalberghi è stata rappresentata anche da Francesco Perino segretario generale. Alla Regione Calabria ha dato voce il dirigente Rodolfo Bova; tra gli altri anche Rosaria Succurro, assessore al Turismo del Comune di Cosenza.

Progetto Grand Tour a cura di Federalberghi Calabria ultima modifica: 2020-02-11T08:39:35+01:00 da Maria Scaramuzzino

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top