Pasqua e Pasquetta al Mulino delle Fate. L’associazione culturale “Amici dell’Antico Mulino delle fate” ha organizzato un ricco calendario per le festività pasquali dedicato alla promozione e valorizzazione del ‘Regno della Fata Gelsomina’. Il programma degli eventi si intitola: “U jùarnu i Pasqua, all’Anticu Mulinu di Fhati a fharina Crisci…”

Il Mulino delle Fate
In questi giorni di festa sono previste giornate delle “Porte aperte a tutti” senza prenotazione, sabato 16 aprile, domenica di Pasqua 17 aprile, lunedì di Pasquetta e sabato 23 aprile. Gli orari sono compresi dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Durante le giornate di porte aperte, per gli interessati sarà possibile eseguire anche la visita guidata al bosco delle fate e all’antico mulino, previa prenotazione. All’interno della struttura sarà possibile visitare una mostra d’arte dedicata ai “Luoghi del cuore delle Fata Gelsomina”, a cura del maestro d’arte Maurizio Carnevali. La mostra sarà aperta al pubblico dal 16 al 23 aprile.

Pasqua al Mulino
Macinare Cultura: Pasqua all’antico Mulino a partire dalle 16.30. “Dopu chi cucchijarelli da Vitrana sunamu, allu mulinu di fhati ni’ ndi’ scindimu, e nni’ mangiamu i cuzzupi chi’ fhacimu”. Previsti degli eventi di musica, sabato 16 e domenica 17 alle 19 con “Filli Gentile”, Villanelle e Canzonette alla Battente” di Giancarlo Paola. Lunedi 18 aprile, sempre alle 19, appuntamento con Il Suonatore “Orchestrina Pop & Roll” di Antonio Crespino.

Maestra Natura
“Mulino Didattico & Maestra Natura” – Maestra portaci a Mulino! Tutti i giorni della settimana si promuovono visite guidate indirizzate alle scolaresche o a vari gruppi interessati, sempre previa prenotazione. In programma anche “La Notte del Racconto”, visto il grande riscontro avuto nelle precedenti edizioni, vi aspettiamo la sera del 22 aprile alle 18:45. “Le Fate e i loro amici Bassotti”! tornano a far visita i nostri amici a quattro zampe sabato 23 aprile a partire dalle 15. Per “Maestra Natura”, è disponibile la donazione degli alberi al bosco delle Fate. Ai donatori sarà consegnata in omaggio la medaglietta personalizzata ideata dall’orafa Mariantonietta Caputo.
Commenti
