Mattia Preti in mostra al Museo M.Ar.Te di San Pietro a Maida - itLameziaTerme

itLameziaTerme

ARTE EVENTI

Mattia Preti in mostra al Museo M.Ar.Te di San Pietro a Maida

Mostra Di Mattia Preti

Con un omaggio a Mattia Preti riapre a San Pietro a Maida il Museo M.Ar.Te, con una mostra dal titolo “Comunicare l’arte e il territorio: ostensione d’arte figurativa fra innovazione e tradizione”.

Una Sala Della Mostra

Due tele di Mattia Preti arrivano a San Pietro a Maida

La mostra rientra in un progetto che ha radici profonde, finanziato con i fondi PAC per interventi di valorizzazione dei beni culturali, del 2019. L’iniziativa vede la proficua collaborazione tra l’amministrazione comunale di Taverna, e la Camera Regionale Arti e Moda Calabria. La mostra coniuga in modo sapiente suggestioni contemporanee con echi che provengono dal passato.

Taglio Del Nastro Per La Mostra A San Pietro A Maida Con Mattia Preti
Il sindaco Domenico Giampà inaugura la mostra

E soprattutto dà luce e fulgore a un figlio illustre della Calabria: Mattia Preti. All’interno della mostra, infatti, sono esposte due tele originali del Cavaliere calabrese, a conclusione e suggello di un percorso che mette insieme arte, cultura, moda, spettacolo. Il palazzo della Cultura di San Pietro a Maida, diventa, quindi, palcoscenico, di un “viaggio” in cui si “prende la macchina del tempo e si viaggia in un’altra era“. Così come racconta il Sindaco Domenico Giampà, “creando nel nostro presente un nuovo Rinascimento culturale”.

Un lavoro sinergico per riappropriarsi della propria identità

L’inaugurazione della mostra ha registrato la partecipazione di tutti gli attori che hanno reso possibile il progetto. In primis gli assessori alla cultura del Comune di San Pietro a Maida, Loretta Azzarito e del comune di Taverna Clementina Amelio. La sinergia tra i due assessorati ha permesso il prestito delle due tele: San Sebastiano e Jaele che uccide Sisara. Tela che il Cavaliere ha dipinto con il fratello Gregorio. Entusiaste del lavoro svolto, hanno avuto parole di elogio per l’importante esposizione. In particolare Amelio ha sottolineato come sia fondamentale accendere i riflettori su un artista come Mattia Preti che ha sempre amato la sua terra.

Visitatori All'inaugurazione Della Mostra Con Mattia Preti

E che ancora oggi lascia un messaggio di speranza alle nuove generazioni spingendo tutti a “riappropriarci della nostra identità culturale, delle radici, delle origini”. Fondamentale il lavoro dell’ Unicram – Camera Regionale Arti e Moda Calabria. Attraverso l’opera del presidente l’Architetto Giuseppe Emilio Bruzzese e dalla costumista Renè Bruzzese si è creato un connubio perfetto tra le epoche dando lustro anche al presente.

Passato e presente si fondono in un connubio perfetto

Passeggiando tra le sale del Palazzo della cultura si vivono emozioni diverse. Si attraversa il presente con le opere contemporanee poste a piano terra di Niko Calia, che aprono in modo materico e emozionale il viaggio sensoriale e, di altri artisti locali. Per poi immergersi nei fasti del rinascimento calabrese con i costumi d’epoca, che fanno bella mostra di sé, e le istantanee del fotografo Antonio Sollazzo che, ha riportato in vita gli abiti, facendoli indossare a ragazze del luogo.

Mostra Di Mattia Preti

E immergendole in atmosfere caravaggesche, con giochi sapienti di luci e ombre. Un connubio perfetto che crea un susseguirsi di sensazioni sottolineando quanto i tempi si possano mescolare e rinsaldare e soprattutto “quanto di presente ci sia nel passato e quanto passato ci sia nel presente”. Così chiosa nel suo intervento il direttore del museo Pietro Gullo. Entusiasta anche lui della mostra realizzata in “continuità e nell’innovazione”, rafforzando il museo, l’identità del territorio e valorizzandone la storia.

Tante le presenze istituzionali per la mostra con le opere di Mattia Preti

Presenti all’evento, inoltre, lo storico e archeologo Dario Giordano e il restauratore delle opere di Mattia Preti Giuseppe Mantella. Tante poi le autorità civili che hanno voluto essere all’inauguarazione: il sindaco di Soverato Ernesto Alecci, il sindaco di Maida Salvatore Paone, il sindaco di Cortale Francesco Scalfaro, il capitano dei carabinieri Felice Bucalo, il dirigente scolastico dell’IC di San Pietro Maida Giuseppe De Vita. Presente anche il parroco della cittadina don Fabio Stanizzo. Questo a testimonianza della valenza del progetto e dell’evento.

Mattia Preti Jaele Che Uccide Sisara

La mostra resterà aperta fino al 25 agosto 2021. E sarà arricchita da numerosi eventi nel corso di tutta la sua durata. Convegni, eventi musicali, spettacoli, renderanno ancora più fastoso il Palazzo della Cultura e San Pietro a Maida, valorizzando il passato e rendendo piacevole il presente. Il “brand” oramai noto di San Pietro a Maida città dell’olio d’oliva, per tutta l’estate si sposa sapientemente con Mattia Preti e la cultura a 360°.

(Foto Gianna Maione)

Mattia Preti in mostra al Museo M.Ar.Te di San Pietro a Maida ultima modifica: 2021-07-11T08:18:20+02:00 da Gianna Maione

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x