E’ in programma per domenica prossima, 25 luglio, nelle campagne di Falerna paese “Le Vie del Grano”, il quarto evento del Festival delle Erranze e della Filoxenia. L’evento è organizzato dall’associazione “I Briganti del Mancuso”. Un appuntamento con la tradizione per rivivere le atmosfere delle campagne calabresi di un secolo fa. I presenti assisteranno a tutte le fasi della lavorazione del grano: dalla terra alla tavola.
Il percorso del grano calabrese
Da pochi anni, anche in Calabria, si sono riaccesi i riflettori sul percorso del grano. In particolare, nell’area del Reventino-Mancuso, è ripresa con vivace curiosità, la coltura di questo cereale. Un’esigenza nata per rispondere al desiderio di cibi sani, a chilometro zero all’insegna della sostenibilità alimentare. Un ritorno al passato dunque, per donare respiro economico e possibilità di sviluppo a tutto il territorio calabrese. La tradizione che ritorna preponderante per supportare una modernità spesso debole.
“Molte aree della Calabria – sottolineano gli organizzatori – non hanno ricevuto, dal nostro oggi, un proporzionale miglioramento della qualità di vita. Da qui, è nata l‘esigenza di incastrare la domanda di attività economiche tradizionali in grande espansione su tutti i mercati, con le innovazioni necessarie. Ma anche recuperando la memoria dell’importanza sostanziale e simbolica che quelle tradizioni ebbero per la gente del sud. Parte così un nuovo, ma radicato nel passato, percorso del grano regionale.
Raccolto: tra mito e tradizione
Il grano rappresenta la pianta simbolica di vita e prosperità. Essa primeggia nella cosiddetta triade mediterranea: grano, olivo e vite, sulla quale nel Sud Italia, ed in particolare in Calabria, si fonda la dieta umana. Al grano si legano anche antichissime tradizioni religiose. Era Demetra, la dea greca del grano e dell’agricoltura , succeduta alla Terra madre, la più antica divinità del Mediterraneo. Era lei artefice del ciclo delle stagioni, della vita e della morte, protettrice del raccolto e delle leggi sacre. In tale direzione, si inquadra il grano come segno e valore di fertilità e fecondità.
I contadini infatti, eseguivano la mietitura con gioia perchè, con i frutti del raccolto, avrebbero potuto sfamare le famiglie per tutto l’anno. Ma alla festa si aggiungeva anche il lutto. L’antropologo e storico delle religioni, Ernesto De Martino, definì questo aspetto, come la messe del dolore per l’incertezza del nuovo raccolto. Dopo infatti, aver falciato il grano, era necessario confidare in un nuovo raccolto e le carestie erano sempre in agguato. Per scongiurare così il pericolo, dopo la mietitura, si dava il via a particolari riti per propiziare gli dei.
Le vie del grano: il programma
In linea con il tema dell’edizione 2021 del festival, Civiltà rurali: uniche e plurali, l’evento sarà una suggestiva occasione per rivivere e far rivivere le atmosfere delle campagne del passato. Un’epoca in cui il grano veniva ancora, prodotto in loco usando sementi autoctone. Un tempo infatti, si lavorava a mano e la mietitura rappresentava una festa vestita di sacralità. L’evento, Le Vie del Grano, si svolgerà coinvolgendo i partecipanti in tutte le tappe della produzione della farina: dalla mietitura a mano alla molitura.
Alle ore 16 del 25 luglio, l’appuntamento sarà in Piazza Monumento a Falerna paese, per proseguire sino ai campi di grano. Lo spettacolo partirà con la mietitura a mano, la trebbiatura e pesatura, continuando poi con la molitura. Saranno impiegate tecniche e strumenti d’epoca. Gran finale, di socialità e storicità, con la degustazione di prodotti tipici. La manifestazione sarà allietata da musica tradizionale.