In arrivo “Bimbi Sicuri”, un appuntamento formativo organizzato dall’Albero dei Desideri in collaborazione con Calabria Cardioprotetta. Il corso si occupa di disostruzione pediatrica e come gestire una crisi epilettica. E’ gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.
Bimbi Sicuri con disostruzione pediatrica e gestione di crisi epilettica
Il Corso di disostruzione pediatrica e della gestione della crisi epilettica è in programma per sabato 26 novembre, dalle 18 alle 19 nella sede di Via Armando Diaz 10 a Lamezia Terme. La lezione è tenuta dallo staff di Calabria Cardioprotetta ed è rivolta a genitori, neogenitori, genitori in attesa e nonni. Ma anche a tutti coloro che per lavoro si rapportano quotidianamente con i bambini.
Lo scopo è quello di imparare le manovre salvavita da effettuare in caso di ostruzione delle vie aeree, le regole di comportamento da adottare per agire in maniera corretta e tempestiva. Ma anche le precauzioni volte a prevenire i rischi di soffocamento e come gestire una crisi epilettica. Dalle 17 alle 19 è previsto anche un laboratorio ludico/ricreativo per i bambini, che permetterà di partecipare serenamente al corso. I posti sono limitati, dunque, è necessario contattare il 3486260734 per prenotarsi.
L’Albero dei Desideri e Calabria Cardioprotetta per un territorio più informato
L’Albero dei Desideri è un servizio ludico-ricreativo rivolto a tutti a partire dai 4 anni di età. Offre a famiglie, bambini, ragazzi e adulti, un luogo sicuro, gradevole e attrezzato. Sono diverse le proposte laboratoriali, sportive ed educative alle quali tutta la cittadinanza può partecipare. In questa occasione l’Albero dei Desideri si unisce all’associazione Calabria Cardioprotetta.
Si tratta di un gruppo spontaneo nato per diffondere la prevenzione cardiaca. Il progetto si propone di contrastare la morte cardiaca diffondendo sul suolo pubblico i defibrillatori semiautomatici ADE e mantenerli in perfetto funzionamento. L’iniziativa punta a coinvolgere le amministrazioni comunali, le associazioni di volontariato e tutti coloro i quali vogliano contribuire. Obiettivo: diffondere la prevenzione che significa anche diffondere la cultura del primo soccorso nella popolazione.