Il sapone fatto in casa, la maestrìa casalinga dell'handmade - itLameziaTerme

itLameziaTerme

TRADIZIONI USI E COSTUMI

Il sapone fatto in casa, la maestrìa casalinga dell’handmade

Sapone A Mano

Il sapone fatto in casa, una tradizione antichissima che nel nostro territorio è stata tramandata di generazione in generazione. Infatti, tra le tante mansioni domestiche che le nostre antenate espletavano con grande maestrìa, c’è anche la preparazione e la produzione del sapone rigorosamente fatto in casa.

Sapone Colorato

Un tempo non esistevano saponi e detersivi fabbricati a livello industriale e, quindi, ci si doveva ingegnare per produrre un detergente handmade’. Un sapone artigianale per fare il bucato e da utilizzare anche per l’igiene personale. Oggi, chi volesse cimentarsi nel fare il sapone in casa può utilizzare due procedimenti: a caldo e a freddo.

Il sapone fatto in casa

Per il sapone fatto in casa occorrono: 350 gr di acqua preferibilmente distillata (procedimento a caldo); 280 gr di acqua per il procedimento a freddo;1 kg d’olio extra-vergine d’oliva o di grasso animale; 134 gr di soda caustica. Per la preparazione servono una bilancia da cucina; dei cucchiai di legno.

Sapone E Olio

Si raccomanda di scegliere dei recipienti resistenti al calore. Inoltre, servono: un termometro da forno; un frullatore ad immersione; dei contenitori di plastica, di silicone ed anche di legno. E, ancora, guanti e occhiali protettivi. Fortemente sconsigliato l’uso stampi di alluminio, stagno, ferro, ghisa, pentole e contenitori ricoperti di materiali antiaderenti, schiume plastiche e materiali verniciati.

Procedimento a caldo

Il sapone a caldo. Versare l’acqua in un contenitore inox e poi versare la soda caustica. La temperatura del liquido salirà subito, quindi mescolare con il cucchiaio di legno per miscelare bene i due ingredienti. Far raffreddare in un posto ben aerato per circa 15 minuti finché la temperatura non scende a 45°. L’olio (o il grasso) va riscaldato a 45° in una pentola inox grande il doppio del volume del grasso. Una volta tolto dal fuoco, con grande cautela, versare la miscela di acqua e soda nel recipiente dell’olio e mescolare per ben amalgamare il composto.

Erbe Aromatiche

Per eliminare eventuali grumi, frullare il tutto per qualche minuto. Ad un certo punto si arriverà alla cosiddetta ‘fase nastro’, ovvero la fase in cui il composto diventa cremoso e inizia a filare. Questo è il momento della saponificazione vera e propria. Nello step successivo in un pentolone inox porre il tegame con il composto di olio, soda e acqua e cuocere a bagnomaria. Tra i due contenitori va riposto un poggia-pentola che resista al fuoco e quindi eviti alla pentola, contenente il composto, il contatto diretto con il calore della fiamma. Quando il composto assume una consistenza collosa e diventa semi-trasparente, togliere la pentola dal fuoco e farla raffreddare.

Olio Rose sapone

A questo punto si possono aggiungere a piacere degli olii essenziali, delle erbe aromatiche o dei coloranti per profumare e arricchire esteticamente il sapone. Dopo aver aggiunto gli ingredienti, amalgamare bene con il cucchiaio di legno per poi passare alla fase di raffreddamento. Versare il sapone negli stampi e lasciar raffreddare in un luogo fresco per tutto il periodo di solidificazione: circa 3 giorni.

Dal sapone alle saponette

Una volta solidificato, togliere il sapone dallo stampo e tagliarlo nella forma che più vi aggrada: dalle classiche saponette rettangolari a quelle a forma di cuore o di fiore. Lasciare asciugare ancora le formine per circa 40 giorni e poi il sapone fatto in casa sarà pronto per l’uso. Le saponette handmade possono essere confezionate singolarmente e regalate come speciali cadeaux.

Saponi

Preparazione a freddo

Il metodo a freddo è decisamente più semplice. In questo caso servono:1 kg di olio o di grasso animale, 280 gr di acqua distillata e sempre 134 gr di soda. La prima fase del procedimento è uguale a quella a caldo. Dallo step della ‘fase nastro’, la preparazione cambia. Infatti, da questa fase, si possono aggiungere velocemente gli ingredienti ( profumatori, olii essenziali, etc) per arricchire e aromatizzare il composto.

Sapone Fatto A Mano

Con gran celerità versare la miscela direttamente negli stampi, da avvolgere in vecchie coperte, e far raffreddare lentamente. Dopo circa 48 ore, tagliare il sapone in piccole formine a piacimento. Per precauzione usare sempre i guanti perché la soda non è completamente neutralizzata, Infine, lasciar asciugare le formine in un luogo fresco per circa 40 giorni. E le saponette handmade, naturali e profumate sono pronte!

Il sapone fatto in casa, la maestrìa casalinga dell’handmade ultima modifica: 2021-01-23T10:11:12+01:00 da Maria Scaramuzzino

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x