Il quartiere Savutano, da vigneto della città a zona residenziale di prestigio

itLameziaTerme

CHIESE QUARTIERI

Il quartiere Savutano, da vigneto della città a zona residenziale di prestigio

Quartiere Chiesa

Nella zona sud di Sambiase da tempo, oramai, si è sviluppata un’area urbana periferica che sta dando nuova linfa vitale alla città di Lamezia Terme. È il quartiere Savutano.

Inizialmente era una pianura fertile

Il quartiere ha una notevole estensione e ha subito, nel corso del tempo, una trasformazione radicale. Fino agli anni ’80 l’intera area era agricola, destinata alla coltivazione di alberi da frutto e di vigneti. È risaputo che la maggior parte della produzione vitivinicola della città proveniva dalle terre produttive di Savutano. Un vino di qualità eccellente, e molto richiesto sulle tavole dei calabresi. Un luogo felice, fertile e salubre, come ricorda Enrico Borrello nel suo Sambiase – Ricerche per la Storia della Città e del suo Territorio”, citando le origini greche dell’etimologia del nome. Savutano o Savotano, che dir si voglia, infatti, deriverebbe da Saos-tan che significa sta sano.

Quartiere Savutano il Vigneto

Una pianura digradante che è sempre stata baciata dal sole e accarezzata dal vento. E che in quaranta anni ha cambiato completamente pelle, diventando uno dei posti più ambiti per costruire la propria casa. Un quartiere residenziale in cui è molto piacevole vivere.

Il quartiere residenziale lontano dal traffico

Una urbanizzazione, forse in alcuni casi senza regole, ha fatto crescere esponenzialmente nel tempo il numero degli abitanti del quartiere, questo ha portato alla realizzazione di servizi primari e alla costruzione di infrastrutture legate allo svago, all’istruzione e al culto. Nonostante questa densità abitativa, passeggiando per le vie del quartiere si avverte un grande senso di tranquillità e si comprende la scelta di più di 5000 residenti, non solo lametini, di aver voluto edificare qui la propria abitazione. È un luogo in cui regna la calma, si è lontani dalla congestione del centro cittadino e non è raro vedere ancora i bambini giocare all’aperto, per le strade, al riparo dai pericoli e dal traffico. Un’oasi piena di spensieratezza insomma.

Una Delle Vie del quartiere savutano

Al centro del quartiere, inaugurata nel 2014, la Chiesa di Santa Maria Goretti, che con i suoi 600 metri quadrati può accogliere più di 450 fedeli. È indubbiamente una delle chiese più grandi e moderne di Lamezia.

La chiesa fulcro del quartiere

La chiesa ha una pianta ottagonale. Come si ricorda dalla storia dell’arte, l’ottagono è la forma che media tra il cerchio e il quadrato. Il cerchio che racchiude tutto ciò che è ultraterreno e divino, il quadrato che si identifica con la terra. È l’unione tra l’uomo finito e Dio infinito. Nella simbologia cristiana, inoltre, l’ottagono è la somma di sette che, è il numero della Risurrezione e uno che è Dio. Quindi, la forma scelta rappresenta il compimento escatologico della creazione, dell’uomo e della storia. Ai lati della chiesa, nei bracci porticati, sono presenti i locali dedicati alle attività religiose della parrocchia e del quartiere. È presente anche un’ampia sala convegni. Il campanile svetta alto ed è visibile da ogni punto del quartiere. La chiesa accoglie uno dei gruppi Scout della città. Una realtà associativa molto attiva e presente. Il piazzale antistante la chiesa, negli ultimi mesi è stato intitolato al poeta vernacolare sambiasino Salvatore Borelli.

Quartiere Savutano La Chiesa Di Santa Maria-Goretti

I luoghi dello svago e dell’istruzione

Poco distante la Scuola Primaria e la Scuola dell’Infanzia, che fanno parte dell’Istituto Comprensivo Nicotera-Costabile e che accolgono i bimbi del quartiere. È presente anche Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura, a ricordo delle origini agricole dell’area. Nelle sue vicinanze è in fase di realizzazione un parco urbano. Nel quartiere, inoltre, sono presenti diverse aree verdi e attrezzature sportive. Vi è un campetto di calcio a cinque e lungo la strada principale lo Stadio comunale “Gianni Renda”, che è la sede sportiva del Sambiase Calcio.  Il quartiere inoltre confina con la zona API (Area Polifunzionale Integrata) della città e località Maddamme in cui risiede la sede del Municipio cittadino e nelle cui vicinanze si sta costruendo la Concattedrale San Benedetto, su progetto dell’architetto romano Paolo Portoghesi. Nel quartiere sono presenti anche diverse attività private, di ristorazione, commerciali, a servizio dei cittadini.

Il quartiere Savutano, da vigneto della città a zona residenziale di prestigio ultima modifica: 2019-02-22T08:00:51+01:00 da Gianna Maione

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top