Il presepe di sabbia allestito in piazza Prefettura a Catanzaro è il più grande del Sud Italia. La particolare rappresentazione sacra è una delle maggiori attrattive di “Sarà tre volte Natale” ovvero il ricco programma di eventi organizzato dall’amministrazione comunale per le festività natalizie. Il presepe di sabbia è promosso e organizzato dall’associazione “Cala – 3” di Giuseppe Calabretta.
A realizzare le sculture un gruppo di artisti internazionali: Sergi Ramirez (Spagna) responsabile della squadra; Oscar Rodriguez (Spagna); Montserrat Cuesta (Spagna); Anna Sinues (Spagna); Roma Shurubkinas (Ucraina); Slawa Iemelianenko (Ucraina); Guy Olivier (Canada).
Il presepe di sabbia: tra religione, arte e cultura
Identità, tradizione, passione, arte, cultura e religione: sono valori e tematiche alla base dell’allestimento del presepe di sabbia. A realizzare l’opera sette artisti internazionali che hanno cominciato a lavorare dal novembre scorso. A trasportare la sabbia decine di camion con un carico di 10 metri cubi ciascuno di sabbia, per 500 metri quadrati di ampiezza.
“Oltre alle più classiche scene del presepe, dalla Natività alla vita dei pastori – sottolinea Calabretta – quest’anno ho scelto di portare in primo piano il territorio calabrese e le sue bellezze artistiche”. Tra le sculture di sabbia anche alcuni noti monumenti di diverse città calabresi. Tra questi il Cavatore per Catanzaro, il Castello Svevo per Cosenza, il Castello Aragonese e la colonna di Capo Colonna per Crotone, la cattedrale di Stilo per Reggio Calabria, il Santuario di Tropea per il vibonese.
Il presepe di sabbia di Catanzaro, il secondo più grande d’Italia
Il Presepe di sabbia di Catanzaro è il secondo più grande d’Italia dopo quello, storico, di Jesolo. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Sergio Abramo predispone la sosta pomeridiana gratuita nelle strutture all’interno e a ridosso del centro storico.
L’ingresso nella tensostruttura è a pagamento, ma con prezzi assolutamente popolari: 4 euro per il biglietto intero, 2 per il ridotto. Le scuole della città e l’Accademia di Belle arti, sono coinvolte nell’iniziativa anche attraverso workshop e seminari.
Il presepe di Catanzaro nel ‘Christmas tour’ del Sole 24 Ore
C’è anche il presepe di sabbia di Catanzaro tra gli itinerari natalizi del Sud consigliati dal Sole 24 Ore. In un suo articolo dell’edizione online, il più importante quotidiano economico nazionale menziona l’iniziativa catanzarese. Il Sole 24 Ore parla espressamente della kermesse “Sarà tre volte Natale” e del presepe di sabbia creato da artisti internazionali. In pratica, il giornale inserisce la rappresentazione sacra tra i più importanti eventi natalizi di tutta Italia.
Un riconoscimento per cui esprimono soddisfazione il sindaco, Sergio Abramo, l’assessore agli Spettacoli, Alessandra Lobello, e il presidente del Consiglio comunale, Marco Polimeni. “È un significativo riconoscimento a livello nazionale- evidenziano gli amministratori – che Catanzaro riceve da autorevolissimi organi di informazione come, in questo caso, il Sole 24 Ore”.
(Foto Luisa Vaccaro)