C’è ancora tempo fino al 10 febbraio prossimo per presentare la domanda di partecipazione ai progetti di Servizio Civile ideati e promossi da Arci Calabria e Arci Lamezia – Vibo Valentia. Quest’anno, 108 ragazzi e ragazze, tra i 18 e i 28 anni, possono candidarsi nei molti progetti che ASC Calabria aps e ASC Lamezia Terme – Vibo Valentia aps hanno organizzato per la nostra regione. Progetti volti alla promozione del territorio, alla cura dell’ambiente, al contrasto della violenza sulle donne. Inoltre, ci sono anche progetti dedicati all’assistenza agli anziani, all’integrazione dei migranti, ad animare le biblioteche oppure all’organizzazione di incontri culturali.
Il Servizio Civile dell’Arci per i giovani calabresi
Il bando di servizio civile universale, che scade alle 14 del 10 febbraio prossimo, offre ai candidati la possibilità di mettersi in gioco con i progetti di ASC aps per una durata di 12 mesi. I ragazzi ammessi alla realizzazione dei vari progetti riceveranno un rimborso di 443,30 euro al mese.
Al seguente link i progetti a cui ci si può candidare: https://scn.arciserviziocivile.it/cercaprog.asp?idr=3.
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it . Attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi. Da rimarcare che è possibile presentare una sola domanda per un solo progetto pena l’esclusione. Chi volesse saperne di più può consultare il sito www.arciserviziocivile.it/lamezia oppure seguire i nostri social alla pagina Facebook “Arci Servizio Civile Lamezia Terme Vibo Valentia” @asclameziavibo oppure su Instagram “asc_lamezia”.
Un anno di cittadinanza attiva e responsabile
Antonella Di Spena, presidente ASC Lamezia Terme – Vibo Valentia aps, così si esprime in merito all’anno di servizio civile pensato ad hoc per i giovani calabresi. “È un’esperienza particolarmente adatta a chi deve scegliere “cosa fare da grande”: chi è indeciso se continuare l’Università, chi si è già laureato prima di entrare nel mondo del lavoro oppure chi sta cercando la propria strada. Ai giovani chiediamo di sentirsi in prima linea, impegnandosi a sostenere i valori in cui credono perché col servizio civile si può migliorare la società in cui viviamo, contrastando le storture e valorizzando le buone esperienze. Come ASC aps, in 40 anni di esperienza di servizio civile abbiamo visto migliaia di ragazzi e ragazze diventare cittadini e cittadine speciali, facendo straordinarie carriere anche grazie a questa bellissima esperienza”.