I Briganti del Mancuso anche quest’anno promuovono l’evento “Le vie del grano: dalla mietitura alla preparazione del pane”. La manifestazione è in collaborazione con Slow Food Lamezia Terme Aps, una partnership che rappresenta un’opportunità unica per promuovere e valorizzare i prodotti locali e sostenere la filosofia di Slow Food impegnata a ridare valore al cibo, nel rispetto di chi lo produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi. Le vie del grano: un appuntamento atteso che ritorna dopo le due edizioni di successo degli anni precedenti.
Le vie del grano
L’iniziativa è in programma per il 23 luglio. Si parte da Falerna con appuntamento in Piazza Monumento, da cui ci si sposterà poi in auto sino ai campi di grano. Ad accompagnare l’evento ci sarà una degustazione di cibo e vini tradizionali con accompagnamento musicale. Gli anziani del paese mostreranno le antiche tecniche di mietitura, permettendo a chiunque vorrà di dare una mano. Le spighe saranno poi portate da un asino fino all’aia, qui avverrà la “spulatura”, ossia la separazione del chicco dal suo involucro. L’ultimo passaggio sarà la lavorazione delle farine per l’impasto del pane.
La giornata vuole coinvolgere appassionati della cultura locale e della gastronomia, ai quali verrà data non solo la possibilità di conoscere la storia del grano. Ma anche di assistere e toccare con mano tutte le sue fasi di lavorazione: dal campo fino alle nostre tavole rendendo protagonisti anche gli spettatori di quel rito contadino. Saranno presenti laboratori interattivi, esperti del settore che insegneranno le tecniche di lavorazione e i contadini che condivideranno con i partecipanti la loro conoscenza ed esperienza.
Queste dimostrazioni delle antiche pratiche agricole nell’ambito del festival hanno la funzione di richiamare l’attenzione sul recupero della tradizione. Un modo per riprendere e far rivivere vecchie usanze che vanno a creare un’economia utile per il futuro della comunità e dei luoghi.