Premio La Giungla 2019 al portale internazionale www.italiani.it che costituisce la rete degli italiani nel mondo. La cerimonia di premiazione si è tenuta a Falerna, comune costiero dell’hinterland lametino. La suggestiva location che ha ospitato la manifestazione è stato il residence La Giungla, da cui il premio prende il nome, gestito dalla società Ipanema Service.
Il premio La Giungla è stato destinato “a enti, associazioni o persone fisiche che si sono particolarmente distinte in attività di promozione turistica del territorio”. A tal proposito è stata scelta l’associazione Riviera dei tramonti che si prefigge di valorizzare le bellezze storico-naturalistiche del Tirreno centrale calabrese.
A ricevere il premio, tra gli altri, anche Gerardo Ferlaino e Paola Stranges editori del grande network italiani.it che promuove in rete le eccellenze italiane.
L’iniziativa è stata promossa dalla Ipanema service che opera da trent’anni per lo sviluppo delle risorse locali. Nella sua lunga attività, la società della famiglia Caligiuri ha avuto modo di fare conoscere la Calabria a decine di migliaia di turisti giunti da tutte le parti del mondo.
Premio La Giungla ad italiani.it
Il riconoscimento assegnato ad italiani.it è rientrato nella cerimonia di premiazione dell’associazione “Riviera dei tramonti” nata un anno fa. Ipanema Service ha voluto assegnare il riconoscimento, oltre che alla Riviera dei tramonti, anche ad altre realtà che con il loro operato contribuiscono fattivamente alla conoscenza e alla valorizzazione delle risorse del territorio.
Tra queste il portale italiani.it rappresentato dall’editrice Paola Stranges a cui è stato consegnato il premio. “Italiani.it – ha dichiarato l’editrice – già da diversi anni porta avanti l’azione di rilancio e di diffusione della lingua italiana. Inoltre si propone di promuovere e valorizzare la storia, la cultura, l’arte di cui il nostro Paese è da sempre emblema.
Un lavoro di rete che ha messo in relazione decine di città italiane (i nostri It. Locali) con alcune delle più importanti metropoli internazionali come Parigi, Londra, Buenos Aires, Toronto, Los Angeles, ed altre ancora”.
Italiani.it, il portale delle eccellenze
“Con il portale italiani.it – ha sottolineato ancora l’editrice – raccontiamo le persone, le realtà e le tradizioni che rendono l’Italia capace di restare nel cuore di ognuno per tutta la vita. Lo facciamo attraverso le testimonianze di chi questo sentimento lo vive ogni giorno. Sono gli italiani innamorati della propria terra, che diventano narratori di storie e di luoghi a loro cari”.
In Calabria la riviera dei tramonti più bella del Mediterraneo
La commissione giudicatrice del Premio La Giungla 2019 ha ritenuto di voler premiare anche il direttore responsabile di italiani.it Maria Scaramuzzino. La giornalista lametina è autrice dell’articolo “In Calabria la riviera dei tramonti più bella del Mediterraneo” pubblicato sul sito lameziaterme.italiani.it.
Per la giuria, l’articolo è considerato “il testo che compiutamente illustra la ricchezza del territorio locale e la mission del progetto della Riviera dei tramonti”. Maria Scaramuzzino ha ringraziato gli organizzatori per il riconoscimento e ha sottolineato la straordinarietà di questa esperienza lavorativa che le consente di essere in contatto con tutta Italia e anche con diversi Paesi esteri.
Il direttore ha espresso il suo sentito ‘grazie’ anche alla redazione locale di itLamezia che quotidianamente la affianca. Un team composto da giovani giornaliste ed operatrici dell’informazione molto affiatato e ben collaudato.
Premiata la Riviera dei tramonti
Il Premio La Giungla 2019 è stato dedicato all’associazione Riviera dei tramonti che è riuscita a mettere insieme numerosi enti e istituzioni locali. Una rete che, con grande impegno e professionalità, si prefigge di far conoscere le bellezze del litorale costiero e anche dell’entroterra del Tirreno centrale calabrese. L’associazione, guidata dall’avvocato lametino Sergio Tomaino, è nata dall’idea progettuale proposta da Giampiero Scarpino.
Attraverso l’elaborazione di itinerari enogastronomici, culturali e paesaggistici la Riviera dei tramonti ha avviato una moderna promozione delle bellezze del territorio. In pratica un’azione di marketing territoriale a tutto tondo, attenzionando anche le strutture ricettive, di ristorazione, di svago e divertimento.
Le associazioni dei calabresi in Italia e all’estero
Per l’occasione sono state premiati anche due importanti sodalizi: “Calabresi in Europa” presieduto da Franca Berenice Vilardo e “Profumi e sapori della Calabria” guidato da Franco Serratore. Si tratta di due associazioni molto note ed attive da molti anni.
La prima opera in tutta l’Unione europea. La sua mission è la conoscenza e la diffusione della storia e della cultura calabrese che affonda le sue radici nella civiltà classica. La seconda con le sue molteplici iniziative promuove e valorizza il meglio degli usi e costumi della terra calabrese, oltre i suoi ristretti confini.