Libro a domicilio: Lamezia non rinuncia alla lettura anche in tempo di pandemia - itLameziaTerme

itLameziaTerme

CULTURA

Libro a domicilio: Lamezia non rinuncia alla lettura anche in tempo di pandemia

Libri A Casa

Libro a domicilio è la nuova iniziativa proposta dalla Biblioteca comunale “Oreste Borrello” di Lamezia Terme e dal Sistema bibliotecario lametino. Il Covid-19 non impedisce di continuare a leggere, a maggior ragione se la lettura può svolgersi in piena sicurezza. Sono già sei le biblioteche lametine che hanno aderito all’iniziativa che partirà nella prima settimana di novembre. Oltre alle biblioteche pubbliche, quattro sono le istituzioni che hanno condiviso l’iniziativa.

Libri A Domicilio Associazioni

Infatti, saranno a disposizione dei lametini gli oltre 20 mila volumi di argomento musicale della biblioteca di Ama Calabria. Così come si potranno richiedere i volumi e le riviste della Biblioteca diocesana. A disposizione dei lettori anche gli oltre 4500 testi di arte, cinema e teatro della Biblioteca galleggiante dello spettacolo. Pronti per la lettura anche i libri raccolti nei dieci anni del Festival dei libri sulle mafie del Civico Trame.

Libro a domicilio in tempo di pandemia

Il diffondersi del virus ha portato a nuove restrizioni su tutto il territorio nazionale, limitando così molte attività, tra cui quelle culturali. Lamezia però non si arrende e consente di continuare a leggere in sicurezza. A tal fine, la Biblioteca comunale e il Sistema bibliotecario lametino propongono Libro a Domicilio. L’iniziativa permette a chiunque in città di continuare a leggere e studiare, nonostante l’emergenza pandemica.

Cestino Libro a domicilio

Una buona lettura, soprattutto in giorni difficili come questi, può sempre alleggerire l’animo e arricchire la mente. Tutti gli abitanti del territorio comunale di Lamezia possono inviare una richiesta per prenotare e ricevere a casa i volumi desiderati. I libri potranno essere scelti dal catalogo della Biblioteca comunale e/o del Sistema bibliotecario lametino consultando comodamente da casa il sito www.bibliotechecalabria.it.

Come funziona Libro a domicilio.

Si potranno scegliere un massimo di tre libri. Le richieste dovranno essere inviate entro il mercoledì di ogni settimana. La consegna a domicilio è prevista tra le 9 e le 13 di ogni giovedì mattina. Verranno evase le richieste pervenute entro le 13 del mercoledì precedente. Il Bibliobus recapiterà gratuitamente i libri richiesti e ritirerà quelli già letti. II prestito dei volumi durerà per 20 giorni, al termine dei quali potrà essere rinnovato per altri 20. Il rinnovo avverrà dietro richiesta sempre pervenuta via email.

Libri A Domicilio

La consegna verrà effettuata dai volontari del Servizio Civile, che resteranno al di fuori dell’abitazione del richiedente. Consegneranno i libri solo al richiedente o alle persone indicate nella richiesta, purché fornite di documento di riconoscimento. I destinatari del Libro a domicilio sono i tesserati delle due biblioteche. Chi non lo è può fare ugualmente richiesta e tesserarsi gratuitamente al momento della consegna.

Procedura da seguire per prenotare i libri

Le richieste possono essere inviate ad uno dei seguenti indirizzi email: [email protected] e [email protected]. In alternativa si possono chiamare i seguenti numeri telefonici: 0968/24432, 0968/207720, 0968/207701. La richiesta deve contenere: nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico ed email del richiedente; gli autori e i titoli dei volumi richiesti; il nome delle persone a cui consegnare i libri.

Modulo Richiesta Libro A Domicilio
Il modulo per la richiesta dei libri a domicilio

Non verranno prese in considerazione le richieste dei tesserati che abbiano prestiti scaduti e non restituiti o precedenti situazioni di inadempienza nei confronti della Biblioteca comunale di Lamezia Terme e/o del Sistema bibliotecario lametino. Gli operatori sono disponibili anche per consulenze e consigli di lettura, sia via email, sia telefonicamente.

Le considerazioni dell’assessore alla Cultura Giorgia Gargano

L’assessore comunale alla Cultura, Giorgia Gargano, sull’iniziativa così si esprime: “In tempi così difficili le istituzioni non possono attendere inerti: devono entrare nelle case dei cittadini e non solo per le emergenze. Le biblioteche sono veicoli del tempo lento dello studio, dello svago, della riflessione, dell’informazione: sono medicina dell’anima.

Assessore Giorgia Gargano
L’assessore alla Cultura di Lamezia Terme Giorgia Gargano

Libri e fumetti per qualunque fascia di pubblico sono stati messi a disposizione grazie alla generosità dei direttori di sei biblioteche cittadine. Il che la dice lunga sulla consistenza del patrimonio culturale e sulla sensibilità di questa città. Mi auguro – conclude l’assessore – che ogni parola dei volumi che andranno in giro si trasformi in un respiro di benessere, di coraggio e di resistenza”.

Libro a domicilio: Lamezia non rinuncia alla lettura anche in tempo di pandemia ultima modifica: 2020-10-30T08:17:05+01:00 da Giulia Pizzonia

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top