Laboratorio di editoria: l'amore per i libri diventa mestiere - itLameziaTerme

itLameziaTerme

COSA FACCIAMO CULTURA

Laboratorio di editoria: l’amore per i libri diventa mestiere

Cropped Locandina Laboratorio Di Editoria 1 1.png

In partenza, a Lamezia Terme, la prima edizione del “Laboratorio di editoria. Teoria e pratica del mondo dei libri“. Sono 18 ore, distribuite in sei appuntamenti, di didattica frontale per accostarsi all’affascinante mondo dell’editoria. La macchina organizzativa è guidata da Daniela Lucia e Antonio Pagliuso è avrà come copiloti la Rubbettino Editore e il Sistema Bibliotecario Lametino. Il laboratorio partirà il quattro ottobre prossimo e taglierà il traguardo il sei dicembre 2019.

Laboratorio di editoria: per la prima volta a Lamezia Terme

Settembre, si sa, è il mese della riorganizzazione per antonomasia. Una sorta di “capodanno d’autunno” durante il quale per una cosa che finisce, spesso, ne iniziano altre cento. Che si tratti di tornare tra i banchi di scuola o in ufficio, questo è il mese giusto per riprendere tutte quelle attività lasciate in sospeso durante la bella estate. Settembre è anche il tempo di intraprendere ‘nuove avventure’ professionali come un corso di formazione, ad esempio. E allora si inizia a indagare su internet, a spulciare dépliant e a vagliare le proposte che arrivano.

Libreria piena di volumi per il laboratorio di editoria

Se vivi a Lamezia Terme, però, dovrai anche preoccuparti del trasferimento in una grande città o quanto meno di organizzare lì i fine settimana. E se per una volta, invece, ti venisse concessa la possibilità di restare a casa tua e fare, al contempo, quello che ti piace? Gli appassionati di editoria e gli amanti della carta scritta, avranno – per la prima volta a Lamezia Terme e dintorni – la possibilità di iscriversi e di seguire un laboratorio. Si tratta di un’attività dedicata a tutti coloro che hanno a cuore i libri e la letteratura. Un progetto pensato per chi vuole addentrarsi in questo fascinoso universo, senza doversi necessariamente muovere verso un’altra regione.

Laboratorio di editoria: a chi si rivolge?

Sono sempre più numerosi i giovani – ma anche i meno giovani – che sognano di affacciarsi al mondo dell’editoria. Un settore spesso definito in crisi, anche per via della sostituzione del digitale al cartaceo, ma che annovera ancora moltissimi fedeli. L’offerta didattica, poi, è ampia e variegata. Un laboratorio di editoria, però, potrebbe essere un buon punto di partenza. Quello che troverà attuazione nella sede del Sistema Bibliotecario Lametino è stato pensato per una platea eterogenea di allievi.

i libri sono i protagonisti del laboratorio di editoria che inizia ad ottobre

Studenti di scuole medie e superiori, universitari, professionisti del settore ma anche giornalisti e librai . Insomma un laboratorio per tutti coloro i quali vorranno esplorare, analizzare e comprendere le dinamiche che governano il mondo dell’editoria e dei libri. Un progetto laboratoriale che fornirà agli studenti tanto le nozioni tecniche e teoriche di base, quanto quelle pratiche che chi ha a che fare con la scrittura dovrebbe conoscere.

Sei appuntamenti per una vera officina editoriale

Lo scheletro del programma laboratoriale – curato dagli stessi Lucia e Pagliuso – si compone di sei appuntamenti, suddivisi in altrettanti moduli. Le identità del libro; Geroglifici da correttori; Amabili paratesti; Giù con l’editing; Dare voce a un libro; Come recensire; sono i titoli dei sei incontri. Si allestirà una vera e propria officina editoriale, all’interno della quale gli studenti avranno la possibilità di sperimentare la progettazione, la realizzazione e la cura di un testo. Scandagliata l’intera filiera del libro, si indagheranno le dinamiche sulle quali poggiano le fondamenta dell’editoria.

una vecchia Macchina Da Scrivere

Si approfondiranno le sfere di competenza dei professionisti del settore e i percorsi che è possibile intraprendere. Dall’anatomia di una casa editrice, al concreto lavoro redazionale, passando per l’astruso mestiere del correttore di bozze e la rilevanza dell’editing. Gli incontri conclusivi saranno incardinati sul ciclo di vita del libro, dal suo approdo in libreria, alla sua promozione, fino a giungere alla recensione del testo. I sei appuntamenti saranno impreziositi dalla partecipazione di professionisti del settore. Editori, redattori, librai e scrittori racconteranno luci e ombre di questo affascinante mestiere, corroborando le lezioni dei due docenti: Lucia e Pagliuso. Alle lezioni frontali, tenute nei locali del Sistema Bibliotecario Lametino, seguirà la pratica.

le tessere del sistema bibliotecario lametino che ospiterà il laboratorio di editoria

Ai corsisiti verrà data la possibilità di realizzare una visita guidata alla Rubbettino Editore, la storica casa editrice partner del progetto. Gli studenti abbandoneranno la scrivania per scendere sul campo, per immergersi nella storia e nei luoghi in cui il manoscritto diventa libro. Lì potranno toccare con mano l’effettivo lavoro realizzato all’interno di quella che può essere definita una industria culturale a tutti gli effetti. Sarà l’occasione per comprendere le regole e i ruoli che governano il mondo dell’editoria.

Informazioni utili

Le lezioni frontali, come già sottolineato, si terranno nella sede del Sistema Bibliotecario Lametino, anch’esso partner del progetto. Il prezzo di iscrizione al laboratorio di editoria è di 230,00 €. Per effettuare l’iscrizione basterà scaricare e compilare l’apposito modulo, il quale potrà essere consegnato brevi manu o inviato via e-mail all’indirizzo [email protected] , in qualsiasi momento fino alla data di inizio del laboratorio. Al termine del Laboratorio, ai corsisti verrà consegnato un attestato di partecipazione. Ogni informazione è consultabile sul sito sblametino.it o scrivendo a [email protected]

Laboratorio di editoria: l’amore per i libri diventa mestiere ultima modifica: 2019-09-27T08:49:15+02:00 da Martina Falvo

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top