Il Platano millenario di Curinga concorre al Tree of the year d'Europa - itLameziaTerme

itLameziaTerme

NATURA PAESAGGI

Il Platano millenario di Curinga concorre al Tree of the year d’Europa

Platano Di Curinga

Vincitore dell’ultimo “Tree of the year” d’Italia il Platano millenario di Curinga è in gara per il concorso “Tree of the year” d’Europa. L’antico albero appresenterà l’Italia al concorso europeo, cui concorrono altri 14 alberi provenienti dal Vecchio Continente. Da undici anni il concorso cerca gli alberi che vantano una storia antica e ricca di interesse.

Il concorso “L’Albero dell’anno Europeo” 2021

I partecipanti dell’edizione 2021 sono i vincitori dei concorsi nazionali. Oltre al Platano millenario di Curinga troviamo in gara l’Antico Sicomoro della Federazione Russa, il Vecchio Gelso di Bulgaria e il Residente più anziano di Medulin in Croazia. Ed ancora, il Sopravvissuto a 4 tronchi del Belgio, il Melo vicino a Lidman in Repubblica Ceca, e la Pioppa Pouplie, che è considerata la Ninfa protettrice della Valle degli Champenoise, in Francia.

Carrasca Di Lecina tree of the year
La millenaria Carrasca di Lecina, in Spagna. Uno dei 14 alberi partecipanti al concorso “Tree of the year” d’Europa.

Ma anche l’Albero di Giuda della chiesa di Mèlykùt in Ungheria, l’Albero Madre nei Paesi Bassi, il Tiglio di Polonia, il Platano del Rossio in Portogallo e la Vecchia Quercia di Drnava di Slovacchia. In ultimo, troviamo la millenaria Carrasca di Lecina in Spagna. La leggenda narra che in tempi antichi le streghe che popolavano i monti Guara gli danzavano e festeggiavano intorno. L’albero millenario si trova ancora nella piccola città dell’Alto Aragona con soli 13 abitanti.

Il Platano millenario di Curinga

Nel comune di Curinga, a pochi chilometri da Lamezia Terme si trova il platano monumentale millenario, un gigante alto 21 metri e con una circonferenza di 12 metri. Il suo tronco è completamente cavo e ha un’apertura larga più di 3 metri, nella quale è possibile entrare. Sui suoi lati ci sono delle aperture naturali simili a finestrelle. Non si sa con precisione chi l’abbia piantato e quando, ma si pensa che sia stato uno dei monaci basiliani che più di mille anni fa giunsero in Calabria.

Platano tree of the year
Il Platano millenario di Curinga. Già vincitore del “Tree of the year” d’Italia, rappresenta l’Italia al “Tree of the year” d’Europa 2021.

Proprio in questa zona costruirono il Monastero di Sant’Elia “Vecchio” ancora oggi esistente. Il Platano Orientale è originario dell’Asia Occidentale. E’ iscritto all’elenco nazionale degli alberi monumentali del MiPAAF, il ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali. Tra i significati simbolici che gli sono stati attribuiti, l’albero è considerato simbolo di rigenerazione e cambiamento.

Come votare il “Tree of the year” d’Europa 2021

Il concorso “Tree of the year” d’Europa è organizzato dall’Environmental partnership association (Epa). Si tratta di un gruppo di sei fondazioni in rappresentanza di Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Romania e Slovacchia. Essa sostiene i progetti orientati alla protezione dell’ambiente ed attivazione delle comunità locali. Gli alberi potranno essere votati fino al 28 febbraio 2021.

Vota Albero Europa tree of the year

Bisogna collegarsi al link https://www.treeoftheyear.org/vote e scegliere due candidati da votare. Affinché la votazione sia valida bisogna inserire l’indirizzo email. Una volta ricevuta l’email di conferma il voto sarà registrato. Durante l’ultima settimana, dal 22 al 28 febbraio, la votazione sarà segreta e sul sito non si vedrà il numero di voti. I risultati del concorso saranno infine pubblicati e il vincitore sarà premiato il 17 marzo 2021.

Il Platano millenario di Curinga concorre al Tree of the year d’Europa ultima modifica: 2021-02-02T07:58:19+01:00 da Giulia Pizzonia

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x