Grande Lamezia, un progetto per il rilancio della piana - itLameziaTerme

itLameziaTerme

CULTURA STORIA

Grande Lamezia, un progetto per il rilancio della piana

grande lamezia - relatori

Grande Lamezia, un importante progetto che è stato presentato al Chiostro San Domenico in occasione dell’anniversario della istituzione di Lamezia Terme. Una giornata di intenso confronto tra il sindaco Paolo Mascaro, rappresentanti delle istituzioni, del mondo associazionistico e il comitato ‘Lamezia Terme 4 gennaio’ presieduto dall’avvocato Basilio Perugini. Obiettivo del dibattito è stato quello di individuare la comune mission per il decollo della città della piana e del suo comprensorio.

Grande Lamezia, una storia comune

convegno progetto grande lamezia

Momento centrale dell’evento è stata la presentazione del libro “Genti e paesi del comprensorio lametino” di Vincenzo Villella. Il volume ricostruisce, riprendendo il filo delle passate pubblicazioni, il paesaggio dei singoli centri urbani attraverso testimonianze e tracce lasciate dalla storia. Il testo del professore Villella è il complemento della pubblicazione degli atti del convegno “Lamezia Terme e il suo Comprensorio: una millenaria storia comune” (Lamezia Terme 17 novembre/22 dicembre 2018).

Grande Lamezia, i giovani custodi del patrimonio culturale

Il volume è stato consegnato a tutti i rappresentanti istituzionali dei Comuni e delle associazioni culturali e dei comitati civici del comprensorio presenti. Per Villella “Lamezia Terme non può essere grande da sola.

Grande Lamezia Libro

Bisogna guardare da una nuova prospettiva, perché le esigenze sono mutate rispetto al 1968 quando i tre Comuni di Lamezia, Sambiase e Sant’Eufemia vennero unificati”. Per lo storico, “i giovani non possono restare spettatori, ma diventare custodi di questo immenso patrimonio”.

Tra montagna e mare

Grande Lamezia e il mar tirreno

La presentazione del libro è stata curata da Francesco Bevilacqua, ideatore tra l’altro del Festival delle erranze e della filoxenia. Bevilacqua ha ripercorso la storia di Lamezia Terme, parlando dell’importanza di salvaguardare le peculiarità del territorio. Si è soffermato sulla legge speciale per la Calabria, la 1177 del 1955, grazie alla quale è stato possibile avviare un’azione di rimboschimento in tutta la regione che rischiava di franare per le continue piene.

Calabria, seconda patria per la gente del Nord Europa

Bevilacqua ha ricordato l’alluvione del torrente Piazza nel 1782, che rase al suolo il vecchio quartiere di Terravecchia. “Oggi – ha detto Bevilacqua – la Calabria è tra le prime quattro regioni più forestate d’Italia con i suoi 650 mila ettari di boschi”.

Grande Lamezia Platani

Ha poi fatto riferimento al numero crescente di acquisti di case da parte di persone originarie del nord Europa che si stabiliscono nel nostro territorio. Sono già diversi gli stranieri a Platania nel territorio lametino, Civita o Bova nell’area Grecanica; persone che cercano da noi una seconda patria, meno fredda e più accogliente.

Aeroporto, sanità e terme per il rilancio di Lamezia

grande lamezia tonino scalzo

Tonino Scalzo, consigliere regionale e socio onorario del ‘Comitato 4 gennaio’ è intervenuto sul Progetto Grande Lamezia come possibilità di sviluppo dell’intero comprensorio. Scalzo ha parlato della “sfida per far grande Lamezia e la Calabria”. Un progetto che deve puntare su alcuni punti essenziali: la centralità dell’aeroporto, l’urgenza di una soluzione condivisa sulla sanità e il rilancio delle terme. “Ci faremo promotori – ha annunciato il consigliere regionale – di una conferenza programmatica per la nascita di una grande Lamezia”.

Lamezia, serve un tavolo permanente dei sindaci

pasquale ferraro consigliere comunale di curinga

Perugini ha puntato il dito sull’emergenza rifiuti, sull’idea di un termovalorizzatore che risolverebbe il problema dell’inquinamento e porterebbe anche ricchezza. Suggerimento che ha trovato l’accordo di Pasquale Ferraro, consigliere comunale di Curinga, che ha anche suggerito di usare le ferrovie che collegano in pochi minuti i diversi comuni per ragionare in termini di area metropolitana. Per far questo, ha detto Ferraro, serve un tavolo permanente dei sindaci.

Aeroporto di Lamezia, una chiave di crescita

paolo mascaro interviene al dibattito

“Cinquantadue anni dopo l’unione dei tre Comuni – ha commentato il sindaco Mascaro – pensiamo che un nuovo progetto possa far da traino a una regione che sta facendo passi indietro da gigante”. Come per l’aeroporto di Lamezia, che sfiora i 3 milioni di passeggeri annui, per il quale “rischiamo la desertificazione”, se non si interviene con le giuste soluzioni. “Basta chiacchiere da bar, non possiamo isolarci dal mondo. Dobbiamo invece sederci a un tavolo di confronto, preservando le individualità al di là dei colori politici. Pensiamo – ha concluso Mascaro – a una stanza di progettazione aperta per menti illuminate”.

Riviera dei Tramonti e il nastro di Moebius

premio riviera dei tramonti a federica rizzo

Nel corso della manifestazione è stato assegnato il riconoscimento come Personaggio Lametino dell’anno al professore Francesco Caglioti, per i gli studi e le ricerche effettuate nel campo della storia dell’arte. Il sindaco ha consegnato il premio, un’opera in bronzo realizzata dal maestro Franco Cimino di Sambiase raffigurante la mitica ninfa Ligea. Il premio dell’associazione Riviera dei Tramonti – un assegno da mille euro offerto dal poliambulatorio lametino – è andato all’architetto Federica Rizzo con il progetto “Un nastro di Moebius tra fate e sirene”. La giovane professionista immagina Lamezia comeun unicum, rappresentato con il nastro di Escher, tra i monti del Reventino (dove secondo la leggenda vivevano le fate) e il mare con le sirene di cui scrisse Omero. Perugini ha infine nominato l’imprenditore e azionista della Sacal, Renato Caruso, socio onorario del Comitato 4 gennaio.

(Foto Raffaella Natale/Pixabay)

Grande Lamezia, un progetto per il rilancio della piana ultima modifica: 2020-01-07T08:46:23+01:00 da Raffaella Natale

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top