Econet s.r.l. e Unical si uniscono per lo sviluppo del lavoro e della ricerca. Non solo una borsa di studio per un corso di dottorato, ma anche un brevetto, a conferma della collaborazione tra le due realtà, grazie ad una ricerca congiunta.
Econet e Unical, due realtà calabresi unite per il futuro
La Econet s.r.l., è un’azienda lametina, che opera nel territorio calabrese da tempo. Così come l’Unical, Università della Calabria, sono due realtà riconosciute ed apprezzate ormai da anni a livello nazionale. Le due si uniscono per lo sviluppo del lavoro e della ricerca. La Econet, piattaforma polifunzionale per il trattamento di diverse linee di rifiuti speciali, ha cofinanziato una borsa di studio per un corso di dottorato. Non solo, ha anche confermato la collaborazione con l’Unical creando un brevetto che avrà notevole valenza industriale, a seguito di una ricerca congiunta.
Tutto ciò conferma la volontà di Econet, di coniugare il lavoro proficuo degli ultimi anni con collaborazioni, in particolare, nel campo universitario. L’azienda intende promuovere i fabbisogni di innovazione delle imprese, promuovendo l’assunzione dei ricercatori nelle stesse e continuando a proporsi come realtà affermata, partner e non solo delle più grandi realtà industriali italiane.
La borsa di studio per un dottorato di ricerca
La borsa di studio si riferisce al corso di Dottorato di Ricerca in Life Science and Technology 38° ciclo, a.a. 2022/2023, attivato all’Università della Calabria. Rientra tra le borse di dottorato, di durata triennale, per la frequenza di percorsi per dottorati innovativi previste dal D.M. n.352/2022 a valere sul PNRR, Missione 4 componente. Il percorso di studio previsto dalla borsa è finalizzato all’approfondimento delle metodologie per la ricerca nella tematica specifica “Sviluppo di processi di ossidazione avanzata per il trattamento di reflui industriali”.
Il vincitore o la vincitrice della borsa svolgerà la sua attività nel Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente dell’Unical. Inoltre, effettuerà periodi di approfondimento di sei mesi alla Econet s.r.l. e presso una prestigiosa università estera.
Il brevetto frutto della ricerca tra Econet e Unical
I due enti da anni portano avanti congiuntamente ricerche riguardanti il trattamento, il recupero e la valorizzazione di reflui e rifiuti. Gli inventori del brevetto sono il prof. Alessio Siciliano, del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente dell’Unical, e l’ing. Francesco Marchio, Amministratore Delegato e responsabile tecnico dell’Econet srl. Il brevetto deriva dallo sviluppo di un primo metodo, anch’esso brevettato (n°102017000088317 del 29/10/2019) ed è di notevole rilievo in campo ambientale. E’ focalizzato al trattamento di un elemento utilizzato in diversi ambiti produttivi, quali industria della carta, produzione di detersivi, industria galvanica, etc., che risulta di difficile rimozione dagli effluenti generati. Il brevetto è particolarmente vantaggioso poiché utilizza reattivi di facile reperibilità a basso costo ed opera a temperatura e pressione ambiente. Esso, inoltre, non necessita di apparecchiature complesse o costose, consente di ridurre il consumo di reattivi e di limitare il quantitativo dei residui di processo da smaltire, ciò lo rende ancora più competitivo rispetto alle tecniche convenzionali.