Divina Commedia, sold out lo spettacolo per scuole - itLameziaTerme

itLameziaTerme

CULTURA EVENTI

Divina Commedia, sold out lo spettacolo per scuole

Divina Commedia Cover Ok

Sold out, e con largo anticipo, per il colossal musicale originale La Divina Commedia nell’edizione del mattino riservata alle scuole. Lo spettacolo è di Marco Frisina con la regia di Andrea Ortis ed è in programma al Teatro Politeama di Catanzaro dal 14 al 17 febbraio. L’evento è organizzato da Ruggero Pegna per il suo Festival “Fatti di Musica 2020”, trentaquattresima edizione, partito giovedì sera a Rende con i Negrita. Per gli amanti dell’acquisto last minute c’è ancora qualche possibilità di assistere a La Divina Commedia per i due spettacoli serali delle ore 21 di venerdì 14 febbraio (debutto) e sabato 15 febbraio e per la pomeridiana di domenica 16 febbraio alle ore 17.30. I biglietti sono nel circuito e nei punti Ticketone.

Divina Commedia, spettacolo da non perdere

Una scena de La Divina Commedia
Una scena de La Divina Commedia

Ruggero Pegna informa che “tutte le scuole che intendessero comunque partecipare possono prenotare alle stesse condizioni dei matinée per il serale di venerdì 14 febbraio o per la pomeridiana di domenica 16 febbraio alle ore 17.30, fino ad esaurimento posti”. “Poter assistere a questa opera musical nel comfort di un grande teatro è un evento nell’evento”, sottolinea il promoter. Che aggiunge: “questa versione originale e integrale ha un enorme allestimento e costi da Palasport, per cui si tratta di un’opportunità unica e imperdibile”.

Un cast d’eccellenza

Il Cast de La Divina Commedia
Il cast

L’emozionante musical di Marco Frisina, ispirato alla Divina Commedia di Dante, porterà al Politeama con il suo imponente allestimento. A fare da corollario a questo meraviglioso spettacolo di AndreaOrtis, l’impareggiabile voce narrante di Giancarlo Giannini,la sceneggiatura di Gianmario Pagano,le scenografie di Lara Carissimi e le coreografie di Massimiliano Volpini. E ancora, come lighting designer c’è Valerio Tiberi, sound engineer Emanuele Carlucci, visual designer Roberto Fazio e Virginio Levrio.

Inferno, purgatorio e paradiso: viaggio in 3D

 Si tratta di un cast di prestigio che vede in scena, tra gli altri, Antonello Angiolillo nella parte di Dante, Andrea Ortis in quella di Virgilio e Myriam Somma interpreta Beatrice.  E poi c’è il numeroso corpo di ballo acrobatico, guidato dal capoballetto Mariacaterina Mambretti. Inoltre alle percussioni live ci sono Marco Molino, Giulio Costanzo, Roberto Di Marzo. Lo spettacolare viaggio sul sentiero che attraversa i fantastici regni dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, si avvale di un allestimento eccezionale. Infatti l’opera musical si avvale di proiezioni in 3D, un suggestivo impianto scenografico, ben 50 tecnici, 70 scenari mozzafiato e oltre 200 costumi di scena.

Le scuole che partecipano

Una scena de La Divina Commedia
Un altro momento dell’opera musical

Gli studenti che andranno a vedere l’opera musical, tra i kolossal più importanti degli ultimi anni, arriveranno da tutta la Calabria. In pratica una sorta di mobilitazione generale per centinaia di ragazzi e giovani della nostra regione che potranno godere di uno spettacolo unico, fatto da grandi professionisti. Al contempo sarà l’occasione per tutti per rimembrare i celebri versi della Divina Commedia di Dante Alighieri, il Sommo Poeta, autore di un’opera che è una pietra miliare della letteratura italiana.

(Foto Official Page Divina Commedia)

Divina Commedia, sold out lo spettacolo per scuole ultima modifica: 2020-01-31T08:53:11+01:00 da Raffaella Natale

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top