Si scrive destination wedding e si traduce ‘matrimonio da favola’, ovvero la nuova tendenza per rilanciare il turismo nella Riviera dei tramonti.
Destination wedding
Il fenomeno della destination wedding consiste in un modo diverso di organizzare il proprio matrimonio, decidendo di vivere il momento del fatidico ‘sì’ in luoghi da sogno. Località esotiche, distanti da casa, che offrono particolari suggestioni e che danno la piacevole sensazione di essere già in luna di miele. È un’ambientazione decisamente onirica dove il matrimonio è celebrato, quasi sempre al tramonto e, naturalmente, sulla spiaggia. Una cornice perfetta per iniziare una nuova vita insieme, alla presenza di una ristretta cerchia di invitati: solo gli amici e i parenti più cari!
“Da qualche tempo, tale suggestiva quanto affascinante tendenza sta prendendo piede anche lungo le coste del Tirreno catanzarese. Ciò, grazie ad alcuni illuminati imprenditori del settore turistico ed alla sensibilità di alcune amministrazioni comunali che hanno aderito alla Riviera dei tramonti”. A evidenziare l’alto gradimento della destination wedding è Sergio Tomaino, presidente dell’aps “Riviera dei tramonti”, che rimarca: “Questa nuova tendenza è un ulteriore modo per valorizzare il territorio ed il turismo. Un’ottima occasione per richiamare visitatori da tutto il mondo e, quindi, un fattore determinante.
Un vero motore propulsore per sostenere l’economia e tutto l’indotto turistico della Riviera dei tramonti”. “Registriamo con enorme soddisfazione che tale tendenza – sottolinea ancora Tomaino – sta prendendo piede in alcune strutture e location costiere, da Amantea a Pizzo. E, dunque, nei Comuni che fanno parte della Riviera dei Tramonti. Per cui un plauso va riconosciuto, sia agli imprenditori che hanno scommesso su tali eventi, sia agli amministratori comunali più illuminati che hanno consentito ed autorizzato tali importanti eventi”.
L’appello agli enti locali
Tomaino coglie l’occasione per lanciare un appello agli enti locali. “L’associazione di promozione sociale Riviera dei tramonti sta per concludere anche il procedimento di costituzione del Distretto turistico regionale. Alla luce del percorso intrapreso, l’aps auspica ed invita le amministrazioni comunali che ancora non avessero previsto ed autorizzato lo svolgimenti di tali celebrazioni, a favorire sui propri territori la destination wedding. Siamo certi, infatti, che anche tale strumento, contribuirà allo sviluppo turistico ed alla valorizzazione della nostra terra”.
(Le immagini sono di Villa Grandinetti, moderna e qualificata struttura ricettiva di Nocera Terinese, sul Tirreno catanzarese, dove già da tempo la destination wedding è una realtà).
Bellissimo 😃